Approfondimenti

Le locazioni a uso abitativo

La l. n. 431 del 1998 prevede diverse specie di locazioni abitative, per le quali fissa regole differenziate. Accanto alle locazioni disciplinate dalla l. n. 431 ve ne sono alcune  estranee a questa.
Passeremo qui di seguito in rassegna le diverse tipologie di locazione abitativa.

Altre tipologie di contratto

Indice

  • Le locazioni brevi
  • La locazione turistica
  • La locazione a uso foresteria

Le locazioni brevi

Che cosa è la locazione breve
“Locazioni brevi” sono – secondo il d.l. n. 50 del 2017 – “i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, ai quali sono equiparati i contratti di sublocazione e i contratti di concessione in godimento dell’immobile stipulati dal comodatario, aventi medesima durata”.

Gli elementi che caratterizzano le locazioni brevi

Per la locazione breve “non è richiesta l’adozione di un particolare schema contrattuale per indicare gli elementi del contratto”; né vi sono limiti o regole specifiche prefissate da rispettare. Le parti hanno al riguardo ampia libertà, sempre che il contenuto e gli elementi propri del contratto rispondano alle indicazioni delle norme. L’immobile oggetto della locazione breve deve, però, essere dotato – in base a ciò che dispone l’art. 13-ter del d.l. n. 145 del 2023 – del codice identificativo nazionale e fornito dei dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio nonché degli estintori portatili da ubicare in posizioni accessibili e visibili.
Bisogna inoltre verificare cosa dispongano le disposizioni locali e regionali in materia.

Contatta i nostri esperti per ricevere informazioni in merito.

La locazione turistica

Che cos’è la locazione turistica
L’ipotesi della locazione turistica è prevista dall’art. 1 della l. n. 431 del 1998 che precisa che “le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 4-bis, 7, 8 e 13 della presente legge non si applicano: … agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche”. L’elemento chiave per la definizione della locazione in esame è la finalità della locazione (anzi: la finalità esclusiva della locazione) mentre non ha rilievo decisivo il fatto che l’immobile sia o non sia ubicato in una località con vocazione turistica. Al riguardo va segnalato poi che l’art. 53 del codice del turismo (d.lgs. n. 79 del 2011) dispone che “Gli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche, in qualsiasi luogo ubicati, sono regolati dalle disposizioni del codice civile in tema di locazione”.

Gli elementi che caratterizzano le locazioni turistiche
La fissazione della durata della locazione turistica è lasciata alla libera determinazione delle parti, così come il corrispettivo. Il contratto necessita della forma scritta mentre l’immobile interessato da tale tipo di locazione deve essere dotato – in base a ciò che dispone l’art. 13-ter del d.l. n. 145 del 2023 – del codice identificativo nazionale e fornito dei dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio nonché degli estintori portatili da ubicare in posizioni accessibili e visibili.
Bisogna inoltre verificare cosa dispongano le disposizioni locali e regionali in materia.

Contatta i nostri esperti per ricevere informazioni in merito.

La locazione della foresteria

Che cosa è il contratto di locazione ad uso foresteria
Si tratta del contratto di locazione attraverso il quale il conduttore acquista la disponibilità di un immobile destinato ad abitazione per utilizzarlo per l’alloggio di propri dipendenti o di propri ospiti.

Gli elementi che caratterizzano locazione ad uso foresteria
Il contratto – proprio perché destinato a dare abitazione a soggetti diversi dal conduttore – non rientra nell’ambito delle previsioni della l. n. 431 del 1998: ad esso si applicano le norme del codice civile in materia di locazione. Un apposito modello di contratto con imprese conduttrici può essere richiesto alla nostra sede territoriale più vicina.

affittocasa mail icon

contattaci

Hai bisogno di informazioni personalizzate o di un servizio per il tuo contratto?

Compila il modulo per essere ricontattato dalla nostra sede territoriale più vicina.


    Dove si trova l’immobile che vuoi dare in locazione